Papaveri e Papere nasce nel 2003, in un ambiente che favorisce la socializzazione e valorizza l’unicità.
La valorizzazione della dimensione ludica potrebbe essere considerata la caratteristica principale delle metodologie e delle tecniche usate per perseguire i nostri obiettivi educativi.
Oltre alle attività del nido, si organizzano feste per diverse occasioni e mini serate per stare insieme.
Per rendere l’esperienza dei bambini sempre più stimolante vengono organizzati diversi laboratori come cucina, teatro, musica... Da Papaveri e Papere non ci si annoia mai!
“Ogni bambino ha il suo modo originale di essere al mondo”
B. Aucoutorier
Se i vostri bambini amano creare o ascoltare la musica, dare spazio alla loro fantasia, giocare o ballare, Papaveri e Papere è il luogo giusto. I laboratori di cucina, teatro, musica ed inglese si tengono in diverse fasce orarie e sono aperti a tutti i bambini di 0-6 anni, anche non iscritti al nido.
Se ancora non ci conosci e prima di venirci a trovare fissando un appuntamento, puoi entrare virtualmente nei nostri spazi cliccando sul pulsante
Assonidi, Associazione Provinciale Asili Nido e Scuole dell'Infanzia Privati, si è costituita a Milano nel marzo 2005, per volontà di un gruppo di gestori di Asili Nido e Scuole d'Infanzia privati, con la precisa volontà di perseguire, quale fondamento del proprio statuto:
Le strutture associate rappresentano una tutela per le famiglie, poiché l‘adesione all’Associazione prevede l’accettazione e la sottoscrizione del Codice Etico Assonidi e il rispetto degli standard e dei parametri qualitativi previsti dalle normative vigenti.
Nell’offerta di servizi all'infanzia, Assonidi si propone come interlocutore a sostegno di tutti i genitori che vogliono operare una scelta consapevole.
La volontà comune è quella di contribuire a diffondere la cultura dell'infanzia, che considera l'asilo nido come tappa fondamentale per la socializzazione e la crescita del bambino.
Offriamo consulenza personalizzata per piccole e grandi preoccupazioni, rispondendo alle domande che ogni genitore può incontrare. Lo sportello nasce dalla consapevolezza della difficoltà e della fatica che possono incontrare le famiglie, per dare supporto nel non facile compito di essere genitori.
E' un’occasione rivolta alle famiglie per riflettere e confrontarsi sulle esperienze quotidiane dei propri figli.
E' un documento che fissa i principi e i criteri per l’erogazione dei nostri servizi e ne stabilisce gli standard qualitativi. E' un impegno concreto verso il raggiungimento di obiettivi di gestione e verso la riqualificazione dei rapporti con gli utenti del servizio. E' anche uno strumento di programmazione dinamico, suscettibile di aggiornamenti e variazioni conseguenti a cambiamenti che si possono verificare. E' scaricabile e stampabile, cliccando su "Download".