Oltre alle diverse attività descritte, il nido offre ai bambini l’opportunità di partecipare a laboratori “artistici” e “naturali” garantendo loro esperienze nuove e costruttive.
Mani, piedi, spugne, tappi di sughero, rulli e pennelli... ecco gli strumenti dei nostri piccoli artisti!
In un mondo popolato di cartoncini colorati, pennarelli, tempere e gessetti, le pareti dell’asilo si tingono di mille sfumature grazie ai loro capolavori. Durante questo laboratorio viene stimolata la creatività dei bambini.
Le educatrici mettono in scena favole e storie attraverso l’utilizzo del teatrino oppure con vere e proprie recite mimate. Al termine della rappresentazione ai bambini più grandi viene spiegata, attraverso parole di semplice comprensione ed esempi vicini alla loro esperienza, la morale del racconto. Gli stessi bambini diventano poi “piccoli attori” giocando a travestirsi e ad interpretare un personaggio, reale o immaginario, in base al tema narrativo proposto dalle educatrici.
I più piccoli iniziano ad avvicinarsi alla musica utilizzando sonaglini e giochi sonori, mentre i più grandi si organizzano in una vera e propria “orchestrina”. Vengono messi a loro disposizione tamburelli, maracas e altri strumenti musicali a misura di bambino... e inizia il concerto! In questo modo i bambini apprendono la differenza tra i suoni e acquisiscono il senso della musicalità. Inoltre, ascoltando diverse tipologie di melodie i piccoli imparano a muoversi a ritmi diversi, da soli in balli liberi o seguendo i suggerimenti delle educatrici che inventano passi e giochi divertenti.
I bambini si divertono a piantare semini e bulbi in grossi vasi di terra, annaffiando e curando la loro piantina, imparano il valore e la bellezza della natura. E’ importante, soprattutto in un contesto cittadino come quello di Milano, far apprezzare ai piccoli la “magia” di un fiore che sboccia grazie
alle loro attenzioni.